Convegni ed Incontri

Una Terra, i suoi Segni, la sua Storia

Iconografia e cartografia: nuove fonti per la storia di Rovato

Viaggio attraverso il grande corpus storico per conoscere e comprendere l'evoluzione urbana della nostra città.


Scopri Rovato (2003)

Il Comune di Rovato organizza alcune visite guidate in luoghi caratteristici del paese, con lo scopo di promuovere le bellezze storiche artistiche presenti sul territorio.


Il FAI scopre Rovato

Da trent'anni il Fai, Fondo per l'Ambiente Italiano, propone le giornate di Primavera, ovvero occasioni uniche per poter ammirare gratuitamente monumenti storici e bellezze artistiche dislocate sul territorio italiano.
Anche Rovato quest'anno partecipa alla giornata Fai fissata per domenica 20 marzo. In tale data saranno aperte al pubblico sette bellezze rovatesi: il Palazzo Comunale, appena restaurato, il castello Quistini, le mura venete, la chiesa della Madonna di Santo Stefano, il Convento dell'Annunciata sul Monte Orfano, la Chiesa Parrocchiale e l'officina del maestro brusafer Aldo Caratti. Il punto di partenza e ritrovo del percorso è stato fissato presso il Palazzo Municipale, sede anche della segreteria organizzativa, dove verranno accolti i visitatori e verranno date loro tutte le informazioni necessarie per le visite guidate ai luoghi indicati. I visitatori muniti di cartina toponomastica del paese consegnata presso la segreteria gireranno liberamente per le vie del paese, soffermandosi nei punti indicati dove troveranno ad attenderli una guida. La visita è gratuita.
La giornata di primavera rovatese verrà preceduta da una conferenza intitolata "Rovato, capitale storica di Franciacorta" curata dall'architetto Stefano Belotti, che si terrà giovedì 17 marzo alle ore 18.30 presso l'auditorium del Comune di Cellatica. In tale occasione verranno presentati in anteprima tutti i luoghi visitabili a Rovato e molti altri ancora che hanno fatto di Rovato la capitale storica di Franciacorta e che continuano a rendere famoso il paese in tutta la regione.


Autunno in Franciacorta (2006)

Nuove fonti iconografiche per la storia di Rovato